Il vero contatto con la natura.
Il rispetto della natura che ci circonda
Quello dei moduli abitativi in legno sta diventando un fenomeno sempre più diffuso: sempre più numerose sono infatti le persone che decidono di acquistare e vivere all'interno di queste vere e proprie opere d'arte. Tra i principali motivi di tale scelta, vi è senza dubbio la voglia di tornare a stabilire un sano e sempre più necessario contatto con la natura, indiscussa fonte di pace e di benessere.
dott. Corrado Ambroso

Il connubio con l'ambiente è consentito da un modulo abitativo in legno sotto un duplice aspetto: sia perché può essere facilmente collocato nella zona verde dei vostri sogni; in secondo luogo il contatto con la natura avviene già tra le mura dello stesso modulo, che essendo realizzato interamente in vero legno, permette ai suoi abitanti di respirare, toccare e vivere in un'atmosfera unica. Altro grande vantaggio è la possibilità di personalizzare la vostra dimora, costruendo nella realtà la casa dei sogni. Tutte queste caratteristiche non vanno a discapito dell'estetica, al contrario: i moduli abitativi in legno sono oggi dei veri e propri gioielli architettonici, dei piccoli capolavori di design.
Casa dolce casa.
La natura abbinata alla tecnologia abitativa

Il calore del legno
L'ambiente in cui scegliamodi trascorrere la nostra vita quotidiana deve emanare quell'inconfondibile sensazione di calore domestico, quel senso di pace e di appartenenza che ci avvolge appena varchiamo la soglia della nostra casa. Tutte quelle piccole e grandi caratteristiche, insomma, che rendono un'abitazione la nostra Casa. Ebbene, in un modulo abitativo in legno questa atmosfera è data già dal suo materiale di base, il legno. Un materiale che trasmette calore attraverso tutti i nostri sensi, dalla vista al tatto. Il calore trasmesso dal legno non è solo emotivo, ma scalda anche dal freddo esterno nei periodi più rigidi.

Rispetto per la natura
La comunione con l'ambiente, quando si sceglie di provare un modulo abitativo in legno, non si esaurisce nel contatto personale con esso. Uno degli aspetti più interessanti, infatti, è il totale rispetto della natura che consente. La sostenibilità e la biocompatibilità iniziano dai materiali naturali con cui sono realizzati, passando per la ridotta misura di energie esterne necessarie all'assemblaggio del modulo. L'impiego energetico utilizzato è minimizzato, ricorrendo anche a materiali isolanti termo-acustici naturali.

Lavorazione del legno
Il legno grezzo che va a comporre il modulo abitativo passa sempre per le mani di esperti artigiani, che nutrono per la materia prima amore e rispetto. Artigiani che lavorano il legno con le proprie mani, avvalendosi sì di strumenti altamente tecnologici, ma portando con sé l'esperienza ed il valore della tradizione artigianale della lavorazione del legno. Di fatto, ogni singolo modulo abitativo costituisce una piccola opera d'arte, un pezzo unico frutto di un lavoro attento, scrupoloso, svolto con la massima cura dei dettagli. Guardandovi intorno con attenzione, potrete scorgere una storia dentro ogni venatura del legno, un materiale così vivo a cui l'artigiano dà forma senza togliere la parola.
Una soluzione abitativa in legno si rivela resistente, sicura, confortevole, grazie ad un elevato isolamento sia termico che acustico ed esteticamente molto interessante.
Persino lo scorrere del tempo, piuttosto che rovinare il legno, lo invecchia donandogli un'affascinante e caratteristico aspetto vissuto. Un'abitazione in legno, sia essa temporanea o definitiva, rende l'esperienza domestica calda, accogliente, semplice da gestire e facile da amare.
